La lotta obbligatoria alla processionaria, lepidottero defogliatore altamente urticante per uomini e animali, è normata dal D.M. 40/2007. Nutrendosi delle foglie, le larve di processionaria possono deprimere la salute dell’albero che ne ospita i nidi, per questo li rimuoviamo meccanicamente asportandoli dalla punta dei rami prima che i bruchi possano scendere a terra.
La processionaria ha un ciclo di sviluppo che può durare fino a sette anni, per questo consigliamo una lotta integrata, meccanica e biotecnologica, fatta con le trappole a feromoni che vengono installate sull’albero nel periodo del volo (da giugno ad agosto). La lotta integrata ha un altissima percentuale di successo riducendo drasticamente il numero di nidi di anno in anno.